Le persiane sono il primo biglietto da visita della casa, ma tra polvere, smog e altri agenti inquinanti (come ad esempio il guano in città e la salsedine nelle zone di mare) si sporcano in fretta. Pulire le persiane a fondo senza rovinarle non è complicato: bastano metodo, strumenti giusti e qualche accortezza da professionista. In questa guida pratica—pensata per chi desidera risultati duraturi senza fatiche inutili—trovi 5 trucchi semplici da applicare e consigli specifici per legno, PVC e alluminio. E se preferisci delegare, Cormorano Service è al tuo fianco con interventi sicuri, rapidi e garantiti.
-
Prepara il lavoro (e risparmi metà del tempo)
- Prima di lavare persiane e lamelle, organizza una piccola “postazione”:
- Proteggi il pavimento con teli o vecchie lenzuola.
- Tieni a portata secchio con acqua tiepida e detergente neutro, panni in microfibra, spazzola morbida, panno catturapolvere antistatico.
- Se hai persiane alte, usa asta telescopica e pedana stabile; evita scale improvvisate.
- Scegli giornate asciutte e poco ventilate: asciugano in fretta e non si attacca nuova polvere.
Questo set-up permette di pulire le persiane velocemente: zero andirivieni, meno gocce, più precisione – qui invece i trucchi per pulire i vetri.
-
La sequenza che non graffia: dall’alto verso il basso, chiuse poi aperte
Il metodo professionale riduce il rischio di aloni e righe:
- Lamelle chiuse: passa un panno antistatico dall’alto verso il basso per eliminare la polvere superficiale.
- Lamelle aperte (angolo a 45°): con un panno in microfibra leggermente inumidito, pulisci la faccia interna e poi quella esterna.
- Cornici e guide: spazzola morbida negli angoli; se serve, una piccola aspirazione.
- Asciugatura: panno asciutto per evitare gocce e aloni, fondamentale soprattutto su legno e alluminio verniciato.
Un truccone da addetti ai lavori: la pinza per lamelle. Avvolgi due panni in microfibra su una pinza da cucina (o su un attrezzo apposito) e con una sola passata pulisci contemporaneamente il lato superiore e inferiore della lamella. È perfetta per pulire persiane in alluminio e PVC, e se usi un panno ben strizzato anche per il legno verniciato.
-
Materiali diversi, soluzioni diverse per pulire le persiane
Come pulire persiane in legno (verniciato o impregnato)
Il legno ama la delicatezza. Per pulizia persiane in legno quotidiana:
- Usa panno microfibra appena umido con sapone neutro (pH 7).
- Evita alcool, ammoniaca e troppa acqua: possono opacizzare la vernice o gonfiare le fibre.
- Asciuga subito con un panno morbido.
- Per la manutenzione stagionale (2–3 volte l’anno):
- Controlla piccole crepe o zone sbiadite.
- Applica cera o olio specifico per esterni se la finitura lo consente.
- Se lo sporco è molto tenace, meglio un intervento professionale: Cormorano Service esegue trattamenti delicati che rimuovono lo sporco senza intaccare la finitura e prolungano la vita del legno.
Come pulire le persiane in PVC
Il PVC è pratico, ma non sopporta solventi. Per pulizia persiane PVC:
- Soluzione di acqua tiepida + detergente neutro; per grasso o smog, aggiungi qualche goccia di sapone per piatti.
- Se desideri un effetto antistatico, passa un panno catturapolvere a fine lavoro: aiuta a respingere la polvere.
- Evita acetone, diluenti e spugne abrasive.
- Questa è la procedura consigliata su come pulire le persiane in PVC e, variando la forma, anche su come pulire persiane in pvc.
Come pulire le persiane in alluminio
L’alluminio si graffia facilmente:
- Panno morbido, detergente neutro e movimenti lineari (mai circolari su sporco secco).
- Per aloni da calcare, tampona con acqua demineralizzata e asciuga subito.
- Se sono anodizzate o verniciate, non usare acidi (aceto incluso).
- Periodicamente, una cera protettiva per metalli verniciati aiuta a mantenere la lucentezza e semplifica i lavaggi successivi.
-
La regola dei 3 passaggi per macchie difficili
Quando la polvere è mista a smog, resine o salsedine, non strofinare forte. Segui la regola in tre fasi:
- Ammorbidisci: appoggia un panno umido sulla macchia per 60–90 secondi.
- Sollevi: con la microfibra pulita fai passate lunghe e leggere.
- Rifinisci: sciacqua il panno, strizzalo bene, ripassa e asciuga.
Questa tecnica limita i micrograffi e funziona su tutti i materiali. Sul legno verniciato è particolarmente indicata; su PVC e alluminio evita l’uso di paste abrasive.
-
Avere le persiane sempre pulite con 15 minuti al mese
Per non trasformare la pulizia in un lavorone, meglio piccoli interventi regolari con cadenza mensile Ecco un piano smart:
- Mensile (15 minuti per coppia di persiane): panno antistatico + microfibra umida sulle lamelle visibili; asciugatura rapida.
- Trimestrale: pulizia completa di lamelle, cornice e guide; lubrifica con un velo di prodotto specifico le cerniere (senza sporcare le superfici).
- Semestrale: controllo guarnizioni, viti e finiture; per il legno, una passata di cera/olio se la finitura lo richiede.
Con questo ritmo, pulire le persiane resta leggero e i materiali durano di più. È il modo più efficace per pulire le persiane velocemente senza rinunciare al risultato.
Errori da evitare nella pulizia delle persiane (anche se sembrano innocui)
- Troppa acqua sul legno: può gonfiare le fibre o sollevare la vernice.
- Solventi sul PVC: opacizzano e creano aloni permanenti.
- Abrasivi sull’alluminio: lasciano righe visibili alla luce.
- Pulire in pieno sole: l’asciugatura lampo crea aloni.
- Scale instabili: meglio asta telescopica e pedana; in altezza, valuta l’aiuto di un professionista.
Quanto spesso dovrei pulire le persiane?
Dipende dall’esposizione. In città o vicino al mare, una manutenzione mensile è l’ideale; in campagna può bastare ogni 2–3 mesi. Per esempio puoi alternare un mese per uno con la pulizia degli infissi.
Posso usare il vapore?
Sì su PVC e alluminio, con prudenza (bassa pressione, passaggi brevi). No sul legno, che teme l’umidità e gli sbalzi termici.
Meglio panni o spugne?
Microfibra di qualità è la scelta più sicura. Le spugne abrasive vanno evitate su tutti i materiali.
Quando conviene chiamare Cormorano Service
Quando il lavoro è troppo faticoso e difficile (per esempio persiane molto alte o difficili da raggiungere, molto sporche) oppure quando vuoi un risultato da professionisti, oppure per oggetti di pregio e delicati come finestre storiche in legno che chiedono cura particolare.
Se desideri un programma di manutenzione senza pensieri, coordinato con la pulizia di infissi, vetri e con il trattamento professionale dei pavimenti – scopri di più sui nostri interventi e contattaci subito! Ti offriamo consulenza, sopralluogo e un piano di manutenzione su misura, così tu pensi al comfort, Cormorano Service a tutto il resto.